Il gruppo liturgico parrocchiale

Nel contesto dell’attuazione della riforma liturgica le comunità parrocchiali e i consacrati in genere si sono impegnati per attuare i suggerimenti, gli auspici e le indicazioni del Concilio, allo scopo di favorire la partecipazione alla liturgia, cantico di lode che la Chiesa innalza al Padre, unita a Cristo. A tale scopo in molti contesti pastorali si è costituita una équipe liturgica, che animata da spirito di servizio e da buona volontà si è dedicata alla lettura dei documenti del Magistero e dei libri liturgici e ha avviato percorsi di animazione delle celebrazioni e di attuazione delle indicazioni Conciliari.

Sono trascorsi alcuni decenni e oggi si constata che alcune di quelle esperienze di animazione hanno bisogno di essere rinvigorite, adattate ai contesti ecclesiali spesso mutati e, forse, riprogettate. In alcune comunità il gruppo liturgico ha smesso di incontrarsi e dunque va riorganizzato in maniera più strutturata.
Questo breve itinerario si situa nel cammino sinodale della Chiesa e vuole aiutare pastori e fedeli a riscoprire la liturgia come convocazione del Padre che raduna la comunità per l’incontro; intende offrire le coordinate teologiche, liturgiche e pratiche per costituire un nuovo gruppo o per rinnovare quello già esistente; infine si propone di aiutare tutti coloro che partecipano alla liturgia (presbiteri, diaconi, ministri e ministranti, consacrati, battezzati) a preparare insieme le celebrazioni.

Per maggiori informazioni clicca qui!