Il Pontificio Istituto Liturgico propone un seminario di studio in modalità mista (presenziale e online) per approfondire il tema dell’architettura liturgica.
La costruzione delle nuove chiese e l’adeguamento delle esistenti sono una priorità per un proficuo percorso di pastorale liturgica e di evangelizzazione della comunità cristiana.
L’edificio di culto esprime e significa nelle sue forme, nel suo apparato iconografico e nelle sue linee progettuali il mistero che si celebra tra le mura; mediante il registro visivo, la postura e la collocazione del corpo nello spazio concorre all’esperienza di incontro con Cristo, che è obiettivo precipuo della riforma liturgica e del percorso contemporaneo di nuova evangelizzazione.
La formazione dei presbiteri e degli esperti di edificazione (architetti, ingegneri, artisti, maestranze) ha rivelato in questi anni che alcuni aspetti sia dell’area teologica che dell’esperienza progettuale meritano un approfondimento cognitivo e pragmatico.
Pertanto il seminario prevede tre incontri sulla dimensione teologica e due sugli aspetti progettuali, per favorire la riflessione e il confronto sul tema.
Per maggiori informazioni clicca qui!